Categoria: Manutenzione e consigli

  • Manutenzione auto: guida passo passo per cambiare l’olio correttamente

    Manutenzione auto: guida passo passo per cambiare l’olio correttamente

    La manutenzione auto è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del veicolo nel tempo. Tra le varie operazioni di manutenzione, il cambio dell’olio è una delle più importanti e frequenti. In questa guida passo passo ti spiegheremo come cambiare l’olio della tua auto correttamente.

    Passo 1: Riunire il materiale necessario

    Prima di iniziare con il cambio dell’olio, assicurati di avere a disposizione tutto il materiale necessario: olio motore nuovo, filtro dell’olio, chiave per svitare il tappo dell’olio e un contenitore per raccogliere l’olio usato.

    Acquisto dei materiali

    Per trovare i migliori prodotti per la manutenzione della tua auto, visita il sito offerteautoemoto.com e scopri le offerte più convenienti sul mercato.

    Passo 2: Scollegare il vecchio olio

    Una volta riunito il materiale necessario, posiziona il contenitore sotto il tappo di scarico dell’olio e svita il tappo per far defluire l’olio usato. Assicurati di fare questa operazione con il motore ancora caldo per facilitare lo scolo dell’olio.

    Attività precauzionali

    Prima di svitare il tappo dell’olio, assicurati di indossare dei guanti protettivi per evitare di sporcarti le mani e di mantenere il motore spento per evitare scottature.

    Protezione dell’ambiente

    Ricorda sempre di smaltire correttamente l’olio usato presso centri di raccolta autorizzati per evitare danni all’ambiente e alle persone. Segui sempre le normative vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti.

    Passo 3: Sostituire il filtro dell’olio

    Dopo aver drenato tutto l’olio usato, sostituisci il filtro dell’olio con uno nuovo di qualità. Assicurati di stringere bene il filtro per evitare perdite di olio durante il funzionamento del motore.

    Ultimi controlli

    • Verifica che il tappo dell’olio sia ben serrato prima di avviare il motore.
    • Controlla il livello dell’olio con la bacchetta livello olio.
    • Assicurati che non ci siano perdite di olio dal motore durante il funzionamento.

    Seguendo questa guida passo passo, sarai in grado di cambiare correttamente l’olio della tua auto e garantire il corretto funzionamento del motore nel tempo. Ricorda sempre di effettuare questa operazione con regolarità per mantenere il veicolo in condizioni ottimali.

  • Manutenzione auto estiva: consigli per una guida sicura e performante

    Manutenzione auto estiva: consigli per una guida sicura e performante

    La **manutenzione auto estiva** è un passaggio fondamentale per garantire una guida sicura e performante durante i mesi più caldi dell’anno. Con l’arrivo dell’estate, è importante prestare particolare attenzione alla manutenzione del proprio veicolo per evitare inconvenienti e problemi sulla strada. In questo articolo, ti forniremo alcuni utili consigli per una manutenzione auto estiva efficace e per assicurarti di poter affrontare le tue vacanze in totale sicurezza.

    Controlli da effettuare prima della partenza

    Verifica del livello dell’olio motore

    Un primo passo importante da compiere prima di partire per le vacanze estive è controllare il **livello dell’olio motore**. Assicurati che il livello sia nel range ottimale indicato dal costruttore del veicolo. Se necessario, aggiungi olio nuovo per garantire il corretto funzionamento del motore durante i lunghi viaggi estivi.

    Controllo della pressione degli pneumatici

    Un altro aspetto da non trascurare è il **controllo della pressione degli pneumatici**. Gli pneumatici sottopompati o sovrappompati possono compromettere la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Verifica la pressione consigliata dal produttore e regolala di conseguenza per assicurarti una guida sicura e confortevole durante tutto il viaggio.

    Consigli per una guida sicura in estate

    Attenzione alle alte temperature

    Con l’arrivo dell’estate, le temperature possono salire notevolmente, mettendo a dura prova il motore e il sistema di raffreddamento del veicolo. Assicurati di controllare regolarmente il **livello del liquido di raffreddamento** e di verificare che il sistema di climatizzazione funzioni correttamente per evitare surriscaldamenti e problemi durante il viaggio.

    Protezione dai raggi UV

    Le alte temperature e l’esposizione ai raggi UV possono danneggiare la carrozzeria e gli interni del veicolo nel tempo. Proteggi la tua auto con una copertura adeguata quando non in uso e utilizza prodotti specifici per la pulizia e la protezione degli interni per mantenere la tua vettura in condizioni ottimali durante tutta l’estate.

    Infine, per ulteriori consigli e informazioni sulla **manutenzione auto estiva**, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su Offerte Auto e Moto.

    Ulteriori consigli per una manutenzione auto estiva efficace:

    • Controlla regolarmente lo stato delle spazzole tergicristallo e sostituiscile se necessario.
    • Verifica il corretto funzionamento delle luci e dei fari per garantire una visibilità ottimale in condizioni di scarsa luminosità.
    • Assicurati di avere a bordo kit di emergenza e attrezzi necessari per eventuali inconvenienti sulla strada.
    • Esegui una pulizia approfondita dell’abitacolo e della carrozzeria per mantenere la tua auto in condizioni ottimali durante tutta l’estate.
  • Manutenzione e consigli: come preparare la tua auto per affrontare l’inverno

    Manutenzione e consigli: come preparare la tua auto per affrontare l’inverno

    h2 {
    color: #333;
    font-size: 24px;
    margin-bottom: 15px;
    }

    h3 {
    color: #666;
    font-size: 20px;
    margin-bottom: 10px;
    }

    p {
    color: #000;
    font-size: 16px;
    line-height: 1.5;
    margin-bottom: 20px;
    }

    ul {
    color: #777;
    font-size: 14px;
    margin-bottom: 20px;
    }

    L’inverno può essere un periodo difficile per la tua auto, con le basse temperature e le condizioni atmosferiche sfavorevoli che possono causare problemi. È importante prendere le giuste precauzioni e fare una manutenzione adeguata per preparare la tua auto a fronteggiare le sfide che l’inverno potrebbe portare. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli su come preparare la tua auto per l’inverno e assicurarti che sia pronta a affrontare qualsiasi condizione meteorologica.

    Ispeziona i pneumatici

    I pneumatici sono uno degli elementi più importanti da controllare prima dell’arrivo dell’inverno. Assicurati che siano in buone condizioni e con la giusta pressione d’aria. Inoltre, considera l’opportunità di montare pneumatici invernali per una maggiore aderenza su strade innevate e ghiacciate.

    Controlla il liquido refrigerante

    Il liquido refrigerante è fondamentale per mantenere il motore della tua auto alla giusta temperatura, specialmente durante l’inverno. Assicurati di controllare il livello e la concentrazione del liquido refrigerante per evitare il rischio di congelamento.

    Verifica lo stato della batteria

    La batteria è spesso messa alla prova durante l’inverno, a causa delle basse temperature che possono ridurre la sua efficienza. Controlla lo stato della batteria e, se necessario, sostituiscila prima che si scarichi improvvisamente in una fredda giornata invernale.

    Prepara un kit di emergenza

    È consigliabile preparare un kit di emergenza da tenere in auto durante l’inverno. Includi articoli come una coperta termica, catene da neve, liquido antigelo e un kit di pronto soccorso. Questo ti permetterà di affrontare con maggiore tranquillità eventuali emergenze sulla strada.

    Assicurati di avere il liquido antigelo

    Il liquido antigelo è essenziale per proteggere il motore dalla formazione di ghiaccio e dalla corrosione. Controlla il livello del liquido antigelo e, se necessario, aggiungine per garantire una corretta protezione del motore durante l’inverno.

    • Controlla regolarmente la pressione dei pneumatici
    • Assicurati che i fanali e i tergicristalli siano in buone condizioni
    • Verifica che il riscaldamento e il sistema di sbrinamento funzionino correttamente

    Preparare la tua auto per l’inverno è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento e la tua sicurezza sulla strada. Segui i consigli forniti in questo articolo e assicurati che la tua auto sia pronta ad affrontare le sfide che la stagione invernale potrebbe portare.

  • 5 consigli per ridurre i consumi di carburante della tua auto: guida alla manutenzione eco-friendly

    5 consigli per ridurre i consumi di carburante della tua auto: guida alla manutenzione eco-friendly

    Se hai a cuore l’ambiente e vuoi contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico, uno dei modi migliori per farlo è cercare di ridurre i consumi di carburante della tua auto. Con alcuni semplici accorgimenti è possibile ridurre l’impatto ambientale del proprio veicolo e risparmiare anche qualche euro in tasca. In questo articolo ti daremo 5 consigli per ridurre i consumi di carburante della tua auto e adottare una guida più eco-friendly.

    1. Mantieni la tua auto in ottimo stato

    Un ottimo modo per ridurre i consumi di carburante della tua auto è assicurarsi che sia sempre in condizioni ottimali. Effettuare regolarmente la manutenzione preventiva, controllare l’olio, i filtri e i livelli dei liquidi, può aiutare a migliorare le prestazioni del motore e ridurre i consumi. Inoltre, una regolare revisione della pressione degli pneumatici può contribuire a diminuire la resistenza al rotolamento e quindi ridurre il consumo di carburante.

    1.1 Controlla la pressione degli pneumatici

    Assicurati di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, poiché pneumatici sottogonfiati aumentano la resistenza al rotolamento e di conseguenza il consumo di carburante.

    1.2 Cambia regolarmente i filtri dell’aria

    I filtri dell’aria sporchi possono influenzare negativamente le prestazioni del motore e aumentare i consumi di carburante. Assicurati di cambiarli regolarmente per mantenere il motore pulito e efficiente.

    2. Guida in modo eco-friendly

    La tua tecnica di guida ha un impatto significativo sui consumi di carburante del veicolo. Per ridurre i consumi e rendere la tua guida più eco-friendly, cerca di guidare in modo più attento e consapevole. Evita accelerazioni brusche e frenate improvvise, mantieni una velocità costante e moderata e evita di lasciare il motore inutilmente acceso quando sei fermo.

    2.1 Riduci il peso della tua auto

    Portare con te oggetti inutili o pesanti aumenta il consumo di carburante. Cerca di ridurre il peso del veicolo al minimo indispensabile, evitando di trasportare oggetti che non ti servono.

    2.2 Usa il cambio in modo efficiente

    Cambiare marcia nel momento giusto può fare la differenza in termini di consumi. Evita di far forzare il motore e cambia marcia sempre alle giuste velocità per ridurre il consumo di carburante.

    Un elenco di alcuni accorgimenti per ridurre i consumi di carburante:

    • Mantenere una velocità costante ed evitare brusche accelerazioni e frenate
    • Evitare di lasciare il motore inutilmente acceso
    • Ridurre il peso del veicolo al minimo indispensabile
    • Effettuare regolarmente la manutenzione preventiva dell’auto

    Seguendo questi semplici consigli, potrai ridurre i consumi di carburante della tua auto e contribuire a preservare l’ambiente per le generazioni future.

  • Manutenzione auto: 10 utili consigli per mantenerla sempre al top

    Manutenzione auto: 10 utili consigli per mantenerla sempre al top

    La **manutenzione auto** è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la longevità del proprio veicolo. Con alcuni semplici accorgimenti è possibile mantenere la propria auto sempre al top, evitando costosi interventi di riparazione. In questo articolo, vi forniremo 10 utili consigli per prendervi cura al meglio della vostra macchina.

    1. Cambio dell’olio regolare

    Uno dei punti fondamentali per la **manutenzione dell’auto** è il cambio regolare dell’olio motore. Questo garantisce la lubrificazione necessaria alle varie parti in movimento del motore, evitando l’usura e prolungando la vita del motore.

    1.1. Controllo del livello dell’olio

    È importante controllare regolarmente il livello dell’olio motore, in modo da evitare danni al motore a causa di una scarsa lubrificazione. Assicuratevi di utilizzare l’olio raccomandato dal costruttore del veicolo.

    1.2. Cambio filtro olio

    Parallelamente al cambio dell’olio motore, è importante cambiare anche il filtro dell’olio. Questo permette di mantenere l’olio pulito e di evitare che residui o impurità danneggino il motore.

    2. Controlli periodici

    Effettuare controlli periodici della vostra auto è un altro modo per mantenerla in ottime condizioni. Controllare regolarmente lo stato di pneumatici, freni, batteria e sospensioni è fondamentale per garantire la vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

    2.1. Pressione degli pneumatici

    Verificate regolarmente la pressione degli pneumatici, in modo da garantire una guida sicura ed evitare un eccessivo consumo di carburante. La pressione corretta è indicata nel libretto di istruzioni del veicolo.

    2.2. Controllo livello liquidi

    Verificate regolarmente il livello dei liquidi come il refrigerante, il liquido dei freni e il liquido lavavetri. Mantenere questi livelli al massimo garantirà il corretto funzionamento delle varie componenti del veicolo.

    seguire questi semplici consigli vi permetterà di mantenere la vostra auto sempre al top. Ricordate che la **manutenzione auto** regolare è fondamentale per evitare costose riparazioni e prolungare la vita del vostro veicolo.

    Ultimi 10 consigli per la manutenzione dell’auto:

    • Effettuare il cambio delle candele regolarmente
    • Controllare regolarmente lo stato della cinghia di distribuzione
    • Effettuare una pulizia interna ed esterna dell’auto
    • Verificare lo stato degli ammortizzatori e dei freni
  • Manutenzione auto: come verificare la pressione degli pneumatici con semplici consigli

    Manutenzione auto: come verificare la pressione degli pneumatici con semplici consigli

    La **manutenzione auto** è un aspetto fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento del veicolo. Uno degli aspetti più importanti da tenere sotto controllo è la **pressione degli pneumatici**, in quanto questa influisce direttamente sulla tenuta di strada e sul consumo di carburante. In questo articolo, ti forniremo alcuni **semplici consigli** per verificare e mantenere correttamente la **pressione degli pneumatici** della tua auto.

    Verifica della pressione degli pneumatici

    Per verificare correttamente la **pressione degli pneumatici** della tua auto, è importante munirsi di un **manometro** di qualità. Assicurati di consultare il libretto di istruzioni del veicolo per conoscere la **pressione consigliata** dal produttore. Controlla la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese e prima di partire per lunghi viaggi, in modo da garantire la tua sicurezza e il corretto funzionamento del veicolo.

    Utilizzo del manometro

    Per utilizzare correttamente il **manometro** per verificare la **pressione degli pneumatici**, assicurati di avere il veicolo fermo e le gomme fredde. Rimuovi il tappo della valvola e collega il manometro alla valvola. Leggi il valore indicato sul manometro e confrontalo con la **pressione consigliata** dal produttore. Se la pressione è troppo bassa, gonfia l’**pneumatico** con aria fino al valore corretto.

    Manutenzione regolare degli pneumatici

    Oltre alla verifica periodica della **pressione degli pneumatici**, è importante prestare attenzione all’**usura** degli stessi. Controlla regolarmente il battistrada per assicurarti che siano in buono stato. Inoltre, verifica la presenza di eventuali **tagli** o **forature** che potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficienza dei tuoi pneumatici.

    Ricambio degli pneumatici

    Se durante i controlli regolari individui che uno o più pneumatici presentano un’usura eccessiva o danni irreparabili, non esitare a sostituirli. Il corretto **ricambio degli pneumatici** è fondamentale per garantire la tua sicurezza su strada. Assicurati di scegliere pneumatici di qualità e di montarli correttamente, preferibilmente presso un’officina specializzata.

    Consigli per la manutenzione

    • Controlla la pressione degli pneumatici regolarmente
    • Verifica l’usura e lo stato dei pneumatici frequentemente
    • Ricorda di sostituire i pneumatici quando necessario
    • Consulta il libretto di istruzioni del veicolo per la pressione consigliata

    Mantenere la **pressione degli pneumatici** corretta e garantire una **manutenzione regolare** dei tuoi pneumatici ti aiuterà a guidare in sicurezza e a migliorare le prestazioni della tua auto. Segui i nostri consigli e avrai la certezza di viaggiare in modo sicuro e confortevole.

  • Manutenzione auto: scopri i migliori consigli per conservare la vernice come nuova

    Manutenzione auto: scopri i migliori consigli per conservare la vernice come nuova

    La **manutenzione auto** è fondamentale per preservare l’aspetto della tua macchina nel tempo. Uno degli aspetti più importanti da considerare è la conservazione della **vernice**. Con il passare del tempo, infatti, la **vernice** dell’auto può deteriorarsi a causa di agenti esterni come pioggia, sole e inquinamento. Per evitare che ciò accada, è importante seguire alcuni consigli utili. Scopri i migliori consigli per conservare la **vernice** della tua auto come nuova.

    Consigli per la manutenzione dell’auto

    La **pulizia** regolare dell’auto è il primo passo per preservare la **vernice**. Utilizza prodotti specifici per la **carrozzeria** e evita di lavare l’auto sotto il sole per evitare aloni. Inoltre, è consigliabile applicare una cera protettiva per proteggere la **vernice** dagli agenti atmosferici. Ricordati anche di evitare di parcheggiare l’auto in luoghi esposti all’inquinamento atmosferico.

    Prodotti consigliati per la manutenzione della vernice

    Per la pulizia della **vernice** dell’auto, è importante utilizzare prodotti di qualità specifici per la **carrozzeria**. Evita di utilizzare detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare la **vernice**. Inoltre, è consigliabile utilizzare panni in microfibra per evitare graffi sulla **carrozzeria**. Investire in prodotti di qualità può fare la differenza nella conservazione della tua auto.

    Consigli per la protezione dalla corrosione

    Oltre alla pulizia regolare, è importante proteggere la **vernice** dall’azione corrosiva di agenti esterni. Per ridurre l’impatto dei agenti atmosferici sulla **carrozzeria**, è consigliabile applicare una pellicola protettiva trasparente. Questo strato aggiuntivo può aiutare a prevenire danni alla **vernice** causati dall’esposizione prolungata al sole e alla pioggia.

    Consigli per la rimozione dei graffi

    Se la tua auto ha dei graffi sulla **vernice**, è importante intervenire tempestivamente per evitare che si diffondano ulteriormente. Puoi utilizzare prodotti specifici per la rimozione dei graffi e ripristinare l’aspetto originale della **carrozzeria**. In caso di graffi più profondi, è consigliabile rivolgersi a un professionista per una riparazione accurata.

    Conclusion

    Preservare la **vernice** della tua auto è essenziale per mantenerla in ottime condizioni nel tempo. Seguendo i giusti consigli e utilizzando prodotti di qualità, puoi garantire che la tua auto mantenga un aspetto impeccabile. Ricordati di prestare attenzione alla pulizia regolare, alla protezione dalla corrosione e alla rimozione dei graffi per conservare la **vernice** come nuova. Investire nella manutenzione dell’auto può prolungarne la durata e mantenere alto il suo valore.

    Ulteriori consigli per la manutenzione della vernice:

    • Evita di parcheggiare l’auto sotto alberi a foglie caduche
    • Evita di utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia
    • Proteggi la carrozzeria con un teli copriauto durante il periodo invernale

  • Manutenzione auto: 5 controlli da fare prima di un lungo viaggio

    Manutenzione auto: 5 controlli da fare prima di un lungo viaggio

    La manutenzione dell’**auto** è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del veicolo, specialmente prima di intraprendere un lungo viaggio. Prima di partire, è importante fare alcune **verifiche** per evitare problemi durante il percorso. Ecco 5 controlli da fare **prima di un lungo viaggio** per assicurarti di viaggiare in tutta tranquillità.

    Pressione dei pneumatici

    Uno dei controlli più importanti da fare prima di un lungo viaggio è la **verifica della pressione dei pneumatici**. Assicurati che i pneumatici siano gonfiati correttamente, in base alle indicazioni del costruttore. Una **pressione errata** può compromettere la tenuta di strada e aumentare il rischio di incidenti. Verifica anche lo stato di usura dei pneumatici e sostituiscili se necessario.

    Livello dell’olio

    Un altro aspetto cruciale da controllare è il **livello dell’olio** motore. Assicurati che il livello sia tra il minimo e il massimo indicato sulla **asticella** dell’olio. Un livello troppo basso può danneggiare il motore, mentre un livello troppo alto può compromettere il funzionamento. Verifica anche lo stato del filtro dell’olio e sostituiscilo se necessario.

    Sistema di raffreddamento

    Prima di partire, assicurati che il **sistema di raffreddamento** del motore sia in condizioni ottimali. Controlla il livello del liquido refrigerante e assicurati che non ci siano perdite. Un surriscaldamento del motore può causare danni costosi e fermare il viaggio. Verifica anche lo stato delle cinghie e delle ventole del sistema di raffreddamento.

    Luci e segnalatori

    Un aspetto spesso trascurato nella manutenzione dell’auto sono le luci e i segnalatori. Prima di partire, controlla che tutti i **fari** e i **blinkers** funzionino correttamente. Assicurati che i fari siano **regolati** correttamente per evitare accecamenti agli altri automobilisti. Verifica anche che i **fari** posteriori siano funzionanti per segnalare le **manovre** agli altri veicoli.

    Servizio di assistenza stradale

    Prima di affrontare un lungo viaggio, è consigliabile sottoscrivere un servizio di **assistenza stradale**. In caso di guasti o incidenti lungo il percorso, potrai contare su un **supporto** professionale che ti aiuterà a risolvere i problemi in maniera rapida ed efficiente. Assicurati di aver con te i contatti del servizio di **assistenza stradale** e di sapere come contattarli in caso di emergenza.

    • Verifica la pressione dei pneumatici
    • Controlla il livello dell’olio motore
    • Ispeziona il sistema di raffreddamento
    • Assicurati che luci e segnalatori siano funzionanti
    • Sottoscrivi un servizio di assistenza stradale

  • Manutenzione auto: consigli e procedure per un’efficace manutenzione ordinaria

    Manutenzione auto: consigli e procedure per un’efficace manutenzione ordinaria

    L’manutenzione auto è un aspetto fondamentale per garantire il corretto funzionamento del veicolo e la sicurezza del conducente e dei passeggeri. In questo articolo vedremo alcuni consigli e procedure per una manutenzione ordinaria efficace.

    Importanza della manutenzione auto

    La manutenzione regolare dell’auto è essenziale per prevenire guasti improvvisi e costosi riparazioni. I controlli periodici possono individuare eventuali problemi in modo tempestivo, garantendo la sicurezza sulle strade. Inoltre, una vettura ben mantenuta avrà una maggiore efficienza e prestazioni migliori nel tempo.

    Controllo dei liquidi

    Un aspetto fondamentale della manutenzione auto è il controllo dei liquidi come olio motore, liquido refrigerante e liquido freni. È importante verificare periodicamente il livello e lo stato dei liquidi per evitare danni al motore e ai componenti della vettura. In caso di perdite o livelli bassi, è importante intervenire tempestivamente per evitare problemi maggiori.

    Cambio dell’olio

    Il cambio dell’olio è una delle procedure di manutenzione più importanti per garantire il corretto funzionamento del motore. È consigliabile seguire le indicazioni del costruttore per la periodicità del cambio olio e utilizzare oli di alta qualità. Un corretto cambio dell’olio può prolungare la vita del motore e migliorare le prestazioni della vettura.

    Controllo delle gomme

    Le gomme sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, pertanto è fondamentale mantenerle in buono stato. Verificare periodicamente la pressione degli pneumatici e la presenza di eventuali tagli, usura o anomalie. Gomme in cattive condizioni possono compromettere la sicurezza della guida e aumentare il consumo di carburante.

    La manutenzione auto è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e l’affidabilità del veicolo nel tempo. Seguire una corretta manutenzione ordinaria può evitare costosi interventi di riparazione e prolungare la vita della vettura. Ricordate di prestare attenzione ai dettagli e di effettuare i controlli necessari regolarmente per mantenere la vostra auto in ottime condizioni.

    Ulteriori consigli per la manutenzione auto

    • Programmare controlli periodici presso un’officina di fiducia.
    • Verificare lo stato degli ammortizzatori e dei freni regolarmente.
    • Pulire e lubrificare regolarmente le parti meccaniche della vettura.
    • Sostituire i filtri dell’aria, olio e carburante secondo le indicazioni del costruttore.